Origine, caratteristiche, comportamento e malattie del Shar Pei

Il Shar Pei, con la sua pelle rugosa e il suo aspetto unico, è una razza canina che cattura immediatamente l’attenzione. Questo cane affascinante, originario della Cina, ha una storia ricca e complessa che si intreccia con la cultura e le tradizioni dell’Oriente. In questo capitolo, esploreremo in profondità le origini, le caratteristiche distintive, il comportamento e le potenziali problematiche di salute di questa razza straordinaria.

Le origini antiche del Shar Pei

Il Shar Pei vanta una storia millenaria che affonda le radici nell’antica Cina. Si ritiene che questa razza sia stata sviluppata oltre 2000 anni fa nella provincia del Guangdong, nel sud della Cina. Il nome “Shar Pei” in cinese significa letteralmente “pelle di sabbia”, un riferimento alla sua caratteristica tessitura cutanea ruvida e granulosa.

Originariamente, il Shar Pei era allevato come:

  • Cane da guardia per proteggere le proprietà e le famiglie
  • Cane da combattimento, grazie alla sua forza e alla pelle sciolta che lo proteggeva durante gli scontri
  • Cane da caccia, utilizzato per la ricerca di prede di piccole e medie dimensioni

Nel corso dei secoli, il Shar Pei ha rischiato l’estinzione in diverse occasioni. Durante la Rivoluzione Culturale cinese negli anni ’60, molti cani furono considerati un simbolo di decadenza borghese e furono sistematicamente eliminati. Grazie agli sforzi di alcuni appassionati, tra cui l’allevatore Matgo Law di Hong Kong, la razza fu salvata e iniziò a diffondersi in Occidente negli anni ’70.

Caratteristiche fisiche distintive

Il Shar Pei è immediatamente riconoscibile per il suo aspetto unico. Ecco alcune delle sue caratteristiche fisiche più notevoli:

  1. Pelle rugosa e abbondante: La caratteristica più evidente del Shar Pei è la sua pelle in eccesso, che forma pieghe e rughe su tutto il corpo, particolarmente evidenti sulla testa, sul collo e sulle spalle.
  2. Muso “ippopotamesco”: Il muso del Shar Pei è largo e squadrato, con una mascella inferiore leggermente prominente, che gli conferisce un’espressione unica e spesso descritta come simile a quella di un ippopotamo.
  3. Orecchie piccole e triangolari: Le orecchie del Shar Pei sono piccole, spesse e triangolari, aderenti alla testa.
  4. Lingua blu-nera: Una caratteristica distintiva condivisa solo con il Chow Chow è la lingua di colore blu-nero o lavanda.
  5. Coda arricciata: La coda del Shar Pei è spessa alla base e si assottiglia verso la punta, portata alta e arricciata sul dorso.
  6. Pelo corto e ruvido: Il pelo del Shar Pei è molto corto, duro al tatto e può variare da molto ruvido (horse coat) a più morbido (brush coat).

La tabella seguente riassume le principali misure standard del Shar Pei:

CaratteristicaMaschioFemmina
Altezza al garrese46-51 cm41-46 cm
Peso18-25 kg16-22 kg

Il carattere unico del Shar Pei

Il Shar Pei è noto per il suo temperamento complesso e affascinante. Questi cani sono:

  • Leali e devoti alla loro famiglia
  • Indipendenti e talvolta testardi
  • Calmi e dignitosi, raramente abbaiano senza motivo
  • Riservati con gli estranei, ma non aggressivi se socializzati correttamente
  • Intelligenti e capaci di apprendere rapidamente

È importante sottolineare che il Shar Pei richiede una socializzazione precoce e continua per sviluppare un carattere equilibrato. Senza un’adeguata esposizione a diverse persone, animali e situazioni durante il periodo di crescita, potrebbe diventare diffidente o addirittura aggressivo.

L’educazione del Shar Pei

L’addestramento di un Shar Pei può essere una sfida stimolante per il proprietario. Questi cani sono intelligenti ma possono essere testardi, quindi è essenziale adottare un approccio paziente e coerente. Ecco alcuni consigli per un’educazione efficace:

  1. Iniziare presto: La socializzazione e l’addestramento dovrebbero iniziare il prima possibile, idealmente dalle 8 settimane di età.
  2. Utilizzare rinforzi positivi: I Shar Pei rispondono meglio a metodi di addestramento basati su premi e lodi piuttosto che su punizioni.
  3. Mantenere le sessioni brevi e interessanti: Data la loro natura indipendente, è meglio fare sessioni di addestramento brevi ma frequenti per mantenere alta l’attenzione.
  4. Essere coerenti: Stabilire regole chiare e farle rispettare costantemente da tutti i membri della famiglia.
  5. Esercitare la pazienza: Il Shar Pei può essere testardo, quindi è fondamentale non perdere la calma e rimanere pazienti durante l’addestramento.

La cura del Shar Pei

La cura di un Shar Pei richiede attenzione e dedizione, soprattutto a causa delle sue peculiari caratteristiche fisiche. Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare:

Cura del pelo e della pelle

Il pelo corto del Shar Pei richiede una spazzolatura regolare, ma non eccessiva. Tuttavia, la vera sfida è la cura della pelle. Le pieghe e le rughe possono trattenere umidità e detriti, creando un ambiente ideale per la proliferazione di batteri e funghi. È essenziale:

  • Pulire regolarmente le pieghe della pelle con un panno umido
  • Asciugare accuratamente dopo la pulizia per prevenire l’umidità
  • Controllare frequentemente la pelle per segni di irritazione o infezione

Cura degli occhi e delle orecchie

Gli occhi e le orecchie del Shar Pei richiedono un’attenzione particolare:

  • Occhi: Le pieghe intorno agli occhi possono causare irritazioni o infezioni. È importante mantenerle pulite e asciutte.
  • Orecchie: Le orecchie piccole e strette del Shar Pei sono prone a infezioni. Devono essere pulite regolarmente e controllate per segni di arrossamento o cattivo odore.

Esercizio fisico

Nonostante non sia un cane particolarmente energetico, il Shar Pei ha bisogno di esercizio regolare per mantenersi in salute e prevenire l’obesità. Una passeggiata quotidiana di 30-45 minuti e qualche sessione di gioco sono generalmente sufficienti.

Problematiche di salute comuni nel Shar Pei

Come molte razze pure, il Shar Pei è predisposto a determinate condizioni di salute. È fondamentale che i proprietari siano consapevoli di queste potenziali problematiche per garantire una vita lunga e sana al loro cane.

Principali problemi di salute

  1. Febbre dello Shar Pei (FSF): Una condizione autoimmune unica di questa razza, caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e gonfiore, in particolare delle articolazioni.
  2. Entropion: Una condizione in cui le palpebre si rivoltano verso l’interno, causando irritazione agli occhi.
  3. Displasia dell’anca: Un’anomalia dello sviluppo dell’articolazione dell’anca che può portare a dolore e zoppia.
  4. Dermatiti: A causa delle numerose pieghe cutanee, il Shar Pei è particolarmente soggetto a problemi della pelle.
  5. Amiloidosi: Una condizione in cui si accumulano proteine anomale negli organi, in particolare nei reni.

La seguente tabella riassume alcune delle principali problematiche di salute del Shar Pei e le relative misure preventive:

Problema di saluteSintomiMisure preventive
Febbre dello Shar PeiFebbre ricorrente, gonfiore articolareMonitoraggio regolare, test genetici
EntropionLacrimazione eccessiva, occhi arrossatiControlli oculistici regolari
Displasia dell’ancaZoppia, difficoltà nel movimentoControllo del peso, esercizio moderato
DermatitiArrossamenti, prurito, infezioni cutaneePulizia regolare delle pieghe cutanee
AmiloidosiLetargia, perdita di appetito, problemi renaliDieta appropriata, controlli veterinari regolari

Prevenzione e cura

Per garantire una vita sana al vostro Shar Pei, è essenziale:

  • Effettuare controlli veterinari regolari: Visite annuali o semestrali possono aiutare a individuare precocemente eventuali problemi di salute.
  • Mantenere un peso adeguato: L’obesità può esacerbare molti problemi di salute, in particolare quelli articolari.
  • Fornire una dieta equilibrata: Una nutrizione adeguata è fondamentale per la salute generale del cane.
  • Praticare una buona igiene: La pulizia regolare delle pieghe cutanee, degli occhi e delle orecchie è essenziale per prevenire infezioni.
  • Considerare test genetici: Alcuni problemi di salute del Shar Pei hanno una base genetica. I test possono aiutare a identificare i cani a rischio.

Il Shar Pei nella cultura popolare

Il fascino unico del Shar Pei ha catturato l’immaginazione del pubblico in tutto il mondo. Questi cani sono apparsi in numerosi film, programmi televisivi e pubblicità, spesso sfruttando il loro aspetto distintivo per effetti comici o di tenerezza.

Uno degli esempi più famosi è il personaggio di “Fu” nel film d’animazione Disney “Mulan” del 1998. Sebbene Fu sia tecnicamente un cane Pug, il suo design è chiaramente ispirato alle rughe caratteristiche dello Shar Pei.

Nel mondo della pubblicità, il Shar Pei è stato utilizzato in diverse campagne di successo, tra cui una memorabile serie di annunci per una marca di carta igienica che giocava sull’aspetto “rugoso” del cane.

Conclusione: Il fascino duraturo del Shar Pei

Il Shar Pei, con la sua storia millenaria e il suo aspetto unico, continua a catturare i cuori degli amanti dei cani in tutto il mondo. La sua combinazione di lealtà, indipendenza e aspetto distintivo lo rende una razza veramente speciale.

Tuttavia, è importante ricordare che il Shar Pei non è un cane adatto a tutti. Richiede un proprietario dedito, paziente e disposto a investire tempo ed energie nella sua cura e nel suo addestramento. Le potenziali problematiche di salute richiedono anche una particolare attenzione e possono comportare costi veterinari significativi.

Per coloro che sono pronti ad accettare queste sfide, il Shar Pei può essere un compagno straordinariamente gratificante. La sua natura leale e protettiva, combinata con un carattere dignitoso e talvolta comico, lo rende un membro della famiglia davvero speciale.

In definitiva, il Shar Pei è molto più di un semplice “cane rugoso”. È un testimone vivente della storia e della cultura cinese, un compagno fedele e un amico per la vita per chi sa apprezzare la sua unicità. Con la giusta cura, comprensione e amore, un Shar Pei può arricchire immensamente la vita del suo proprietario, offrendo anni di affetto, fedeltà e compagnia indimenticabile.

Nomi di cani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.