Lo Shih Tzu, con il suo portamento regale e il suo carattere affettuoso, ha conquistato il cuore di molti amanti dei cani in tutto il mondo. Questo piccolo cane dalle origini antiche e nobili è molto più di un semplice animale da compagnia: è un vero e proprio tesoro vivente che porta con sé secoli di storia e tradizione. In questo capitolo, esploreremo a fondo il mondo affascinante dello Shih Tzu, scoprendo le sue origini, le sue caratteristiche uniche, il suo comportamento e le cure necessarie per mantenerlo in salute.
Le origini imperiali: Un viaggio nel tempo
Lo Shih Tzu vanta una storia ricca e affascinante che affonda le sue radici nell’antica Cina imperiale. Il nome “Shih Tzu” significa letteralmente “leone” in mandarino, un riferimento alla somiglianza di questi cani con i leoni sacri della tradizione buddista. Questa razza è stata per secoli il cane preferito della famiglia imperiale cinese, godendo di un prestigio e di una protezione senza pari.
Le origini esatte dello Shih Tzu sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Alcune storie narrano che questa razza sia nata dall’unione tra un leone e una scimmia, una credenza che sottolinea la natura unica e quasi mitologica di questi cani. Tuttavia, gli storici e i cinologi ritengono che lo Shih Tzu sia il risultato di incroci selettivi tra razze tibetane e cinesi, probabilmente includendo il Lhasa Apso e il Pechino.
Durante la dinastia Ming (1368-1644), lo Shih Tzu raggiunse l’apice della sua popolarità presso la corte imperiale. Questi cani erano considerati sacri e venivano allevati con estrema cura all’interno del Palazzo Imperiale. Era severamente vietato vendere, commerciare o regalare gli Shih Tzu al di fuori della corte, il che contribuì a mantenere la purezza della razza per molti secoli.
La storia moderna dello Shih Tzu inizia nel XX secolo, quando alcuni esemplari furono portati in Europa. Durante la Rivoluzione Cinese del 1911, molti di questi cani furono salvati e portati in Inghilterra e in altri paesi occidentali. Fu qui che iniziò l’allevamento sistematico della razza, portando allo sviluppo dello Shih Tzu come lo conosciamo oggi.

Caratteristiche fisiche: Un piccolo leone dal cuore grande
Lo Shih Tzu è un cane di piccola taglia, ma con una presenza che supera di gran lunga le sue dimensioni. Ecco alcune delle caratteristiche fisiche più distintive di questa razza:
- Dimensioni: Lo Shih Tzu è un cane di taglia piccola, con un’altezza al garrese che varia dai 20 ai 28 cm e un peso che oscilla tra i 4 e i 7,5 kg.
- Pelo: Una delle caratteristiche più notevoli dello Shih Tzu è il suo pelo lungo, folto e setoso. Il mantello può presentarsi in una varietà di colori, tra cui nero, bianco, oro, marrone, e spesso in combinazioni di questi colori.
- Testa: La testa dello Shih Tzu è larga e rotonda, con un muso corto e squadrato. Gli occhi sono grandi, rotondi e espressivi, conferendo al cane uno sguardo dolce e intelligente.
- Orecchie: Le orecchie sono pendenti e coperte da pelo lungo, contribuendo all’aspetto caratteristico della razza.
- Coda: La coda è alta e arricciata sopra la schiena, spesso ornata da un pelo lungo e fluente.
- Corpo: Nonostante le dimensioni ridotte, lo Shih Tzu ha un corpo solido e ben proporzionato, con una struttura ossea robusta.
Una delle caratteristiche più affascinanti dello Shih Tzu è la sua espressione facciale, che molti descrivono come “crisantemo”. Questo effetto è creato dal pelo che cresce verso l’alto sul muso, formando una sorta di aureola intorno agli occhi.
Il carattere dello Shih Tzu: Un compagno affettuoso e regale
Lo Shih Tzu è noto per il suo carattere dolce, affettuoso e leale. Questi cani sono veri e propri compagni, felici di trascorrere il tempo con i loro proprietari e di adattarsi a diversi stili di vita. Ecco alcuni tratti caratteristici del temperamento dello Shih Tzu:
- Affettuoso: Lo Shih Tzu è estremamente affettuoso con la sua famiglia e ama essere al centro dell’attenzione. È un cane che cerca costantemente il contatto umano e si sente a suo agio in grembo o accoccolato vicino al suo proprietario.
- Giocoso: Nonostante il suo aspetto regale, lo Shih Tzu ha un lato giocoso e vivace. Ama giocare e può essere sorprendentemente energico per un cane di piccola taglia.
- Intelligente: Gli Shih Tzu sono cani intelligenti e possono essere addestrati con successo, anche se a volte possono mostrare un carattere testardo.
- Socievole: Generalmente, gli Shih Tzu vanno d’accordo con altri cani e animali domestici. Sono anche noti per essere buoni con i bambini, anche se, come sempre, la supervisione è importante.
- Adattabile: Grazie alla loro natura adattabile, gli Shih Tzu si trovano a loro agio sia in case spaziose che in piccoli appartamenti. Sono cani relativamente tranquilli e non richiedono grandi quantità di esercizio fisico.
- Vigile: Nonostante non siano cani da guardia per natura, gli Shih Tzu possono essere vigili e abbaieranno per avvertire i loro proprietari di presenze estranee.
È importante notare che, come tutti i cani, ogni Shih Tzu ha la sua personalità unica. Alcuni possono essere più estroversi e vivaci, mentre altri possono essere più calmi e riservati. L’educazione e la socializzazione precoce giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del carattere di questi cani.

La cura dello Shih Tzu: Un impegno quotidiano
La cura di uno Shih Tzu richiede dedizione e attenzione costante, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione del pelo. Ecco una panoramica delle principali esigenze di cura di questa razza:
- Toelettatura:
- Spazzolatura quotidiana per prevenire nodi e grovigli
- Bagni regolari (ogni 3-4 settimane)
- Taglio del pelo ogni 6-8 settimane
- Pulizia regolare degli occhi e delle orecchie
- Alimentazione:
- Dieta bilanciata adatta alla taglia e all’età del cane
- Attenzione al controllo del peso per evitare l’obesità
- Esercizio:
- Passeggiate quotidiane brevi ma regolari
- Giochi in casa per stimolazione mentale e fisica
- Salute dentale:
- Spazzolatura dei denti regolare
- Controlli veterinari periodici per la salute orale
- Controlli veterinari:
- Check-up annuali
- Vaccinazioni e trattamenti antiparassitari regolari
La cura del pelo dello Shih Tzu merita un’attenzione particolare. Il mantello lungo e setoso di questa razza richiede una manutenzione costante per mantenerlo in buone condizioni e prevenire problemi come nodi e irritazioni cutanee. Molti proprietari optano per un taglio più corto, noto come “taglio puppy”, che semplifica notevolmente la cura quotidiana del pelo.

Problemi di salute comuni nello Shih Tzu
Come molte razze di cani, lo Shih Tzu può essere predisposto a certain problemi di salute. È importante essere consapevoli di queste potenziali problematiche per poter fornire le migliori cure possibili al proprio cane. Ecco alcune delle condizioni più comuni che possono colpire gli Shih Tzu:
- Problemi oculari:
- Cheratocongiuntivite secca (occhio secco)
- Cataratta
- Distichiasi (ciglia anomale)
- Proptosi (protrusione del globo oculare)
- Problemi respiratori:
- Sindrome brachicefalica (dovuta al muso schiacciato)
- Collasso tracheale
- Problemi ortopedici:
- Lussazione della rotula
- Displasia dell’anca
- Problemi dermatologici:
- Dermatite atopica
- Infezioni cutanee
- Altri problemi:
- Calcoli renali
- Problemi dentali
- Otite
È fondamentale sottolineare che non tutti gli Shih Tzu svilupperanno questi problemi, ma è importante essere consapevoli dei rischi potenziali. Una cura attenta, una dieta equilibrata e controlli veterinari regolari possono contribuire significativamente a mantenere il vostro Shih Tzu in buona salute.
Tabella: Confronto tra lo Shih Tzu e altre razze di cani di piccola taglia
Caratteristica | Shih Tzu | Chihuahua | Cavalier King Charles Spaniel | Pomerania |
---|---|---|---|---|
Taglia | Piccola | Molto piccola | Piccola | Piccola |
Peso medio | 4-7,5 kg | 1,5-3 kg | 5,5-8 kg | 1,5-3,5 kg |
Lunghezza pelo | Lungo | Corto/Lungo | Medio | Lungo |
Livello di energia | Moderato | Alto | Moderato | Alto |
Adatto a appartamenti | Sì | Sì | Sì | Sì |
Facilità di addestramento | Moderata | Difficile | Facile | Moderata |
Tendenza all’abbaiare | Moderata | Alta | Bassa | Alta |
Aspettativa di vita | 10-16 anni | 12-20 anni | 9-14 anni | 12-16 anni |
L’addestramento dello Shih Tzu: Pazienza e coerenza
L’addestramento di uno Shih Tzu può essere un’esperienza gratificante, ma richiede pazienza e coerenza. Questi cani sono intelligenti, ma possono anche essere testardi. Ecco alcuni consigli per un addestramento efficace:
- Iniziare presto: La socializzazione e l’addestramento di base dovrebbero iniziare il prima possibile, idealmente quando il cane è ancora cucciolo.
- Usare il rinforzo positivo: Gli Shih Tzu rispondono bene alle lodi, alle carezze e ai premi alimentari. Evitare punizioni o metodi coercitivi.
- Mantenere le sessioni brevi: Data la loro natura giocosa, gli Shih Tzu possono annoiarsi facilmente. Sessioni di addestramento brevi e frequenti sono più efficaci di sessioni lunghe e sporadiche.
- Essere coerenti: Stabilire regole chiare e farle rispettare costantemente da tutti i membri della famiglia.
- Socializzazione: Esporre lo Shih Tzu a diverse persone, animali e situazioni per aiutarlo a diventare un cane ben equilibrato.
- Addestramento alla toilette: Gli Shih Tzu possono essere difficili da addestrare alla toilette. La pazienza e la coerenza sono fondamentali.
- Controllo dell’abbaiare: Insegnare al cane i comandi “silenzio” e “parla” può aiutare a gestire la tendenza all’abbaiare.
Ricordate che ogni cane è un individuo unico. Alcuni Shih Tzu potrebbero apprendere più rapidamente di altri, quindi è importante adattare l’approccio alle esigenze specifiche del vostro cane.

Lo Shih Tzu nella cultura popolare
Lo Shih Tzu, con il suo aspetto regale e il suo carattere affettuoso, ha conquistato un posto speciale nella cultura popolare. Questi cani sono apparsi in numerosi film, programmi televisivi e libri, spesso rappresentati come compagni fedeli e adorabili. La loro popolarità ha anche ispirato artisti e designer, con rappresentazioni di Shih Tzu che appaiono in varie forme d’arte e prodotti di merchandising.
Nella cultura cinese, lo Shih Tzu mantiene ancora oggi un posto d’onore, essendo considerato un portatore di fortuna e prosperità. In molti paesi, questi cani sono diventati simboli di status e compagni di celebrità, contribuendo ulteriormente alla loro popolarità.
Tabella: Vantaggi e svantaggi di avere uno Shih Tzu
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Affettuoso e leale | Richiede molta toelettatura |
Adatto alla vita in appartamento | Può essere testardo nell’addestramento |
Generalmente buono con bambini e altri animali | Predisposto a problemi di salute specifici |
Non richiede molto esercizio | Può soffrire il caldo a causa del pelo lungo |
Silenzioso rispetto ad altre razze piccole | Può sviluppare problemi dentali |
Aspetto regale e unico | Costo di mantenimento elevato (toelettatura, cure mediche) |
Lunga aspettativa di vita | Può essere difficile da addestrare alla toilette |
Conclusione: Lo Shih Tzu, un compagno regale per la vita
Lo Shih Tzu è molto più di un semplice cane da compagnia: è un pezzo vivente di storia, un amico fedele e un membro amorevole della famiglia. Con le sue origini nobili, il suo aspetto unico e il suo carattere affettuoso, lo Shih Tzu continua a conquistare i cuori di persone in tutto il mondo.
Nonostante richieda cure e attenzioni particolari, soprattutto per quanto riguarda la toelettatura e la salute, lo Shih Tzu ripaga ampiamente questi sforzi con il suo amore incondizionato e la sua compagnia gioiosa. Che si tratti di accoccolarsivi vicino sul divano o di accompagnarvi in una passeggiata nel parco, lo Shih Tzu è sempre pronto a condividere la vita con voi.
Per chi è alla ricerca di un cane di piccola taglia con un grande cuore, lo Shih Tzu rappresenta una scelta eccellente. Con la giusta cura, l’amore e l’attenzione, questi piccoli “leoni” possono diventare compagni fedeli per molti anni, portando gioia, risate e un tocco di regalità nella vita di chi li accoglie nella propria famiglia.
Ricordate sempre che adottare un cane è una decisione importante che richiede impegno e responsabilità. Se state considerando di accogliere uno Shih Tzu nella vostra vita, assicuratevi di essere pronti a fornirgli tutte le cure e l’amore di cui ha bisogno. In cambio, avrete un amico leale e affettuoso che vi accompagnerà in ogni momento della vostra vita, riempiendo le vostre giornate di amore incondizionato e gioia infinita.