Il Greyhound, con la sua eleganza slanciata e la velocità mozzafiato, è una razza canina che ha catturato l’immaginazione dell’uomo per secoli. In questo capitolo, esploreremo a fondo le origini, le caratteristiche uniche, il comportamento intrigante e le considerazioni sulla salute di questa magnifica razza. Preparatevi a immergervi nel mondo affascinante del Greyhound, un cane che unisce grazia e potenza in un pacchetto straordinario.
Le antiche origini del Greyhound
Il Greyhound vanta una storia ricca e affascinante che si estende per millenni. Le sue origini risalgono all’antico Egitto, dove questi cani eleganti erano venerati come simboli di regalità e grazia. Immagini di cani simili ai Greyhound sono state trovate in tombe faraoniche risalenti a oltre 4.000 anni fa, testimoniando la loro presenza nella società egiziana dell’epoca.
Da lì, la razza si diffuse in tutta l’area mediterranea, raggiungendo la Grecia e Roma antiche. I Romani, in particolare, apprezzavano i Greyhound per le loro abilità nella caccia e li portarono con sé durante le loro conquiste in Europa. Questo contribuì alla diffusione della razza in tutto il continente.
Nel Medioevo, i Greyhound divennero simbolo di nobiltà in molte parti d’Europa. In Inghilterra, per esempio, solo i nobili avevano il permesso di possedere questi cani, e l’uccisione di un Greyhound era considerata un crimine punibile con la morte. Questa associazione con l’aristocrazia ha contribuito a preservare e raffinare la razza nel corso dei secoli.
Con il passare del tempo, il ruolo del Greyhound si è evoluto. Da cane da caccia e simbolo di status, è diventato un atleta nelle corse dei cani e, più recentemente, un amato animale domestico. Questa transizione ha portato a una maggiore diffusione della razza e a una crescente consapevolezza delle sue qualità uniche.

Caratteristiche fisiche distintive
Il Greyhound è immediatamente riconoscibile per il suo corpo snello e aerodinamico, perfettamente adattato per la velocità. Ecco alcune delle caratteristiche fisiche più distintive di questa razza:
- Corpo slanciato: Il Greyhound ha un corpo lungo e magro, con una muscolatura ben definita ma non eccessivamente pronunciata. Questa forma aerodinamica gli permette di raggiungere velocità impressionanti.
- Testa affusolata: La testa del Greyhound è lunga e stretta, con un muso allungato che si assottiglia verso il naso. Gli occhi sono grandi e espressivi, solitamente di colore scuro.
- Orecchie piccole: Le orecchie sono piccole e ripiegate all’indietro, contribuendo all’aspetto aerodinamico del cane.
- Collo lungo: Il collo del Greyhound è lungo e leggermente arcuato, conferendo al cane un portamento elegante.
- Torace profondo: Il torace è profondo e capace, fornendo ampio spazio per i polmoni e il cuore, essenziali per le prestazioni atletiche del cane.
- Zampe lunghe: Le zampe sono lunghe e muscolose, con piedi compatti e ben arcuati, ideali per la corsa ad alta velocità.
- Coda lunga e sottile: La coda è lunga, sottile e leggermente curva, spesso portata bassa quando il cane è a riposo.
- Pelo corto e liscio: Il mantello del Greyhound è corto, liscio e aderente al corpo, disponibile in una varietà di colori e combinazioni.
Queste caratteristiche fisiche si combinano per creare un cane di straordinaria bellezza ed efficienza. La tabella seguente riassume le principali misure standard per i Greyhound adulti:
Caratteristica | Maschi | Femmine |
---|---|---|
Altezza al garrese | 71-76 cm | 68-71 cm |
Peso | 27-40 kg | 25-34 kg |
Lunghezza del corpo | 70-75 cm | 68-73 cm |
Il comportamento unico del Greyhound
Nonostante la loro reputazione di velocisti, i Greyhound sono sorprendentemente calmi e tranquilli in casa. Il loro comportamento è caratterizzato da una combinazione unica di energia esplosiva e placidità. Ecco alcuni tratti comportamentali tipici dei Greyhound:
- Natura tranquilla: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i Greyhound sono generalmente cani calmi e pacati. In casa, amano rilassarsi e sono spesso descritti come “patate da divano”.
- Brevi esplosioni di energia: Mentre possono essere pigri in casa, i Greyhound sono capaci di improvvise esplosioni di energia quando stimolati. Durante queste brevi sessioni di attività, mostrano la loro incredibile velocità e agilità.
- Affettuosi con la famiglia: I Greyhound sono noti per essere cani affettuosi e leali verso i loro proprietari. Amano la compagnia umana e spesso cercano il contatto fisico con i membri della famiglia.
- Indipendenza: Pur essendo affettuosi, i Greyhound hanno anche un lato indipendente. Non sono eccessivamente esigenti in termini di attenzioni e possono stare bene da soli per periodi ragionevoli.
- Sensibilità: Questi cani sono noti per essere particolarmente sensibili, sia emotivamente che fisicamente. Possono essere facilmente spaventati da rumori forti o movimenti improvvisi.
- Istinto di inseguimento: A causa della loro storia come cani da caccia, i Greyhound hanno un forte istinto di inseguimento. Questo può manifestarsi nell’inseguire piccoli animali o oggetti in movimento.
- Socializzazione con altri cani: Generalmente, i Greyhound vanno d’accordo con altri cani, specialmente se socializzati fin da cuccioli. Tuttavia, possono essere riservati con cani sconosciuti.
- Adattabilità: I Greyhound si adattano bene a vari stili di vita, sia in appartamento che in case con giardino, purché ricevano sufficiente esercizio quotidiano.
È importante notare che, come per tutte le razze, ci possono essere variazioni individuali nel comportamento. Alcuni Greyhound possono essere più energici o più riservati di altri. L’educazione e la socializzazione precoce giocano un ruolo cruciale nello sviluppo di un comportamento equilibrato.

L’incredibile velocità del Greyhound
Una delle caratteristiche più straordinarie del Greyhound è la sua incredibile velocità. Questi cani sono considerati i velocisti del mondo canino, capaci di raggiungere velocità impressionanti in brevi distanze. Ecco alcuni fatti interessanti sulla velocità del Greyhound:
- Velocità massima: Un Greyhound in piena corsa può raggiungere velocità fino a 70 km/h su brevi distanze. Questa velocità è paragonabile a quella di alcuni dei più veloci animali terrestri.
- Accelerazione rapida: I Greyhound non solo sono veloci, ma possono anche accelerare rapidamente. Possono raggiungere la loro velocità massima in pochi secondi dalla partenza.
- Andatura unica: Durante la corsa, i Greyhound utilizzano un’andatura unica chiamata “doppio sospeso gallop”. In questa andatura, tutte e quattro le zampe sono sollevate da terra contemporaneamente in due punti del ciclo di corsa.
- Efficienza energetica: Nonostante la loro velocità esplosiva, i Greyhound sono sorprendentemente efficienti dal punto di vista energetico. La loro forma aerodinamica e la muscolatura specializzata permettono loro di correre con un dispendio energetico relativamente basso.
- Visione eccellente: I Greyhound hanno una vista eccezionale, che contribuisce alle loro prestazioni nella corsa. Possono individuare oggetti in movimento a grandi distanze, una caratteristica che era essenziale per la caccia.
Questa combinazione di velocità, agilità e efficienza rende il Greyhound un atleta canino straordinario. Tuttavia, è importante ricordare che, nonostante queste capacità, i Greyhound non richiedono un esercizio eccessivo nella vita quotidiana. Brevi sessioni di corsa o gioco intenso, combinate con passeggiate regolari, sono sufficienti per mantenere questi cani in buona salute e felici.
Salute e cure del Greyhound
Come tutte le razze canine, i Greyhound possono essere soggetti a determinate condizioni di salute. Tuttavia, in generale, sono considerati cani relativamente sani con una buona aspettativa di vita. Ecco alcune considerazioni importanti sulla salute e la cura dei Greyhound:
- Aspettativa di vita: I Greyhound hanno un’aspettativa di vita media di 10-12 anni, anche se molti possono vivere più a lungo con cure appropriate.
- Condizioni di salute comuni:
- Osteoartrite: A causa della loro natura atletica, i Greyhound possono essere soggetti a problemi articolari in età avanzata.
- Sensibilità ai farmaci: I Greyhound sono noti per essere sensibili a certi farmaci, in particolare agli anestetici. È importante informare sempre il veterinario che si tratta di un Greyhound.
- Bloat (dilatazione gastrica): Come molti cani dal torace profondo, i Greyhound possono essere a rischio di questa condizione potenzialmente letale.
- Problemi dentali: I Greyhound possono essere soggetti a problemi dentali, quindi una buona igiene orale è essenziale.
- Cura del mantello: Il pelo corto e liscio del Greyhound richiede una cura minima. Una spazzolatura settimanale è generalmente sufficiente per mantenere il mantello in buone condizioni.
- Esercizio: Nonostante la loro reputazione di velocisti, i Greyhound non richiedono un esercizio eccessivo. Due o tre passeggiate al giorno, con occasionali sessioni di corsa in un’area sicura, sono sufficienti.
- Dieta: I Greyhound beneficiano di una dieta di alta qualità, adeguata alla loro età e livello di attività. È importante evitare il sovrappeso, che può mettere stress sulle loro articolazioni.
- Protezione dal freddo: A causa del loro pelo corto e della bassa percentuale di grasso corporeo, i Greyhound sono sensibili al freddo. In inverno, potrebbero aver bisogno di un cappotto quando escono.
- Controlli veterinari regolari: Come per tutti i cani, i controlli veterinari annuali sono importanti per mantenere il Greyhound in salute e individuare precocemente eventuali problemi.
La seguente tabella riassume le principali considerazioni per la cura del Greyhound:
Aspetto della cura | Frequenza/Importanza |
---|---|
Spazzolatura | Settimanale |
Bagno | Quando necessario |
Taglio delle unghie | Mensile |
Pulizia dei denti | 2-3 volte a settimana |
Esercizio | 2-3 passeggiate al giorno |
Controllo veterinario | Annuale |
Il Greyhound come animale domestico

Il Greyhound, nonostante la sua reputazione di cane da corsa, si è dimostrato un eccellente animale domestico per molte famiglie. Le sue caratteristiche uniche lo rendono adatto a diversi stili di vita. Ecco alcune considerazioni per chi sta pensando di adottare un Greyhound:
- Adattabilità: I Greyhound si adattano sorprendentemente bene alla vita in appartamento, nonostante le loro dimensioni. Sono generalmente calmi in casa e non richiedono uno spazio enorme.
- Esercizio moderato: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i Greyhound non necessitano di ore di esercizio intenso. Sono soddisfatti con alcune passeggiate quotidiane e occasionali corse in aree sicure.
- Temperamento gentile: Sono noti per il loro temperamento dolce e gentile, che li rende ottimi compagni per famiglie con bambini più grandi.
- Bassa manutenzione: Il loro pelo corto richiede una cura minima, rendendoli ideali per chi non vuole dedicare molto tempo alla toelettatura.
- Silenziosità: I Greyhound tendono ad essere cani silenziosi, che abbaiano raramente, una caratteristica apprezzata in contesti urbani.
- Sensibilità: Sono cani sensibili che rispondono bene a un addestramento gentile e positivo. Punizioni severe o toni duri possono spaventarli.
- Socializzazione: Mentre generalmente vanno d’accordo con altri cani, possono avere un forte istinto di inseguimento verso animali più piccoli. La socializzazione precoce è importante.
- Adozione di ex cani da corsa: Molti Greyhound disponibili per l’adozione sono ex cani da corsa. Questi cani possono richiedere un periodo di adattamento alla vita domestica, ma spesso diventano compagni affettuosi e grati.
Conclusione: Il fascino senza tempo del Greyhound
Il Greyhound è una razza che incarna un paradosso affascinante: un atleta straordinario capace di velocità mozzafiato, ma anche un compagno domestico tranquillo e affettuoso. La sua storia millenaria, combinata con le sue caratteristiche uniche, lo rende una razza veramente speciale nel mondo canino.
Che si tratti della sua eleganza slanciata, della sua natura gentile o della sua incredibile velocità, il Greyhound continua a catturare l’immaginazione e il cuore di molti amanti dei cani. Per coloro che cercano un cane che unisca grazia, velocità e dolcezza, il Greyhound rappresenta una scelta eccellente.
Ricordate sempre che, come per qualsiasi razza, l’adozione di un Greyhound richiede impegno, comprensione e cura. Con l’amore e l’attenzione giusti, questi cani straordinari ripagano i loro proprietari con anni di fedele compagnia e affetto.
Il Greyhound rimane un testimone vivente della lunga storia d’amore tra l’uomo e il cane, un simbolo di velocità e grazia che continua a ispirare e affascinare generazione dopo generazione.