Un neonato in arrivo: Come preparare il cane al nuovo membro della famiglia.

Un neonato sdraiato sull'erba accanto a un cane, entrambi curiosi. Preparare il cane all'arrivo del neonato è fondamentale per una famiglia felice.

L’arrivo di un neonato in famiglia è un momento di grande gioia, ma anche di profondi cambiamenti per tutti, incluso il nostro amico a quattro zampe. Preparare adeguatamente il cane all’arrivo del bebè è fondamentale per garantire un’atmosfera serena e sicura per tutti i membri della famiglia. In questo articolo, esploreremo passo dopo passo come aiutare il cane ad abituarsi al nuovo arrivato, offrendo consigli pratici su convivenza, spazi, nuove abitudini e attenzioni.

Capire i cambiamenti: il cane e l’arrivo del neonato

L’arrivo di un neonato porta inevitabilmente una trasformazione delle dinamiche familiari. Il cane, che fino ad ora era al centro dell’attenzione, potrebbe risentire di questo ribaltamento. È importante, prima di tutto, mettersi nei suoi panni e riconoscere che la comparsa di un nuovo membro può generare curiosità, ma anche stress e insicurezza.

Preparare emotivamente il cane al cambiamento significa accogliere i suoi bisogni e facilitare una transizione graduale, senza bruschi stravolgimenti. Dedica del tempo a osservare eventuali segnali di disagio, come cambiamenti nel comportamento, difficoltà a rilassarsi o atteggiamenti possessivi nei confronti dei padroni.

La prevenzione è la chiave: un cane ben preparato e seguito nelle settimane che precedono il parto affronterà meglio le nuove situazioni che si presenteranno. Preparandolo in anticipo, si evita che associ la nascita del bambino a circostanze stressanti, favorendo invece l’emergere di emozioni positive.

Un altro aspetto essenziale è la comunicazione familiare. Tutti i membri della famiglia dovrebbero essere coinvolti nella gestione del cane e consapevoli delle nuove necessità che nasceranno con l’arrivo del neonato.

Pianificare in anticipo: adattare la routine del cane

Modificare la routine del cane prima che il neonato arrivi è un passaggio fondamentale per una convivenza serena. Inizia a piccoli passi, regolando orari e abitudini così che il cane si abitui gradualmente.

Ecco un esempio di cambiamento nella routine:

AttivitàPrima del NeonatoDopo l’Arrivo
Passeggiate3 volte al giorno h. 8-13-202 volte al giorno h. 8-18
Momento gioco30 min dopo cena15 min dopo cena
Coccole e attenzioniLungo tutto il giornoPiù concentrate la sera
PastiA orari flessibiliOrari regolari

Inoltre, cerca di coinvolgere altre persone della famiglia nelle attività quotidiane con il cane: portarlo a spasso, dargli da mangiare, giocare con lui. Così facendo, il cane imparerà a non dipendere esclusivamente da uno dei padroni e vivrà meglio i cambiamenti.

Non dimenticare di inserire nella routine anche momenti di tranquillità e relax, così il cane si abituerà a passare del tempo calmo anche quando la casa sarà più vivace. Anticipando questi passaggi, il cane non assocerà le variazioni alla presenza del neonato, ma le vivrà come una naturale evoluzione della vita in famiglia.

Socializzare il cane con suoni e odori del neonato

Un’altra strategia efficace è abituare il cane ai nuovi stimoli sensoriali che il bebè porterà in casa. Questo processo di socializzazione deve iniziare gradualmente prima dell’arrivo effettivo del piccolo.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Riproduci in casa registrazioni di pianti e versi tipici dei neonati, aumentando progressivamente il volume e la durata.
  • Lascia che il cane annusi vestitini, copertine e prodotti per la cura del bebè (come oli e creme) prima che vengano usati dal neonato.
  • Introduci oggetti tipici del neonato (passeggino, seggiolino, culla) e permetti al cane di esplorarli con calma e sotto supervisione.
  • Premia il cane, con coccole o bocconcini, ogni volta che si comporta serenamente in presenza di nuovi suoni e odori.

L’obiettivo è che il cane associ la presenza di questi stimoli a esperienze tranquille e positive. Un cane abituato gradualmente sarà meno soggetto a stress e sorprese, favorendo un clima domestico sereno al momento dell’arrivo del bebè.

Inoltre, osserva sempre il linguaggio corporeo del cane: se noti segni di disagio, procedi più lentamente nel percorso di socializzazione e premialo quando si mostra curioso e tranquillo.

Insegnare comandi di base e rafforzare l’obbedienza

Prima dell’arrivo di un neonato, è importante che il cane conosca e rispetti i comandi di base per garantire sicurezza e buona convivenza. Questo non solo facilita la gestione quotidiana, ma aiuta il cane a sentirsi sicuro e guidato anche di fronte alle novità.

Lista di comandi fondamentali:

  • “Seduto” e “a terra”
  • “Resta” e “Vieni”
  • “Lascia” e “No”
  • “Al posto/nel cuscino”

Ripassa questi comandi ogni giorno, aumentando gradualmente le distrazioni presenti nella stanza per abituare il cane a obbedire in diverse situazioni. Ricompensa sempre il cane quando risponde correttamente: il rinforzo positivo è la chiave per consolidare questi comportamenti.

Non dimenticare l’importanza della coerenza: tutti in famiglia devono usare gli stessi comandi e le stesse regole per evitare confusione e frustrazione nel cane.

Se necessario, valuta di rivolgerti a un educatore cinofilo qualificato, che può aiutarti a gestire comportamenti specifici o a rafforzare l’educazione del cane prima dell’arrivo del nuovo membro familiare.

Preparare gli spazi: dove staranno cane e neonato

La preparazione degli spazi domestici è un aspetto da non trascurare per assicurare serenità sia al cane che al neonato. Prima del parto, pensa a come dividere e organizzare la casa.

SpazioConsigli per il CaneConsigli per il Neonato
Zona notteCuscino/letto dedicato in zona tranquillaCulla o lettino, stanza quieta
Zona giocoArea riservata e giochi sicuriTappeto morbido, giochi adatti
Angolo pappaMantenere ciotole distanti dalla zona babyAllontanare dalla zona pappa cane
Spazi comuniSupervisione e routine condivisaSpazio con tappeti, controllato

Non permettere al cane di accedere, almeno nei primi tempi, agli spazi dove il neonato dormirà o verrà cambiato, soprattutto in assenza di sorveglianza. Installa una barriera o una porta per delimitare le aree se necessario.

Allestisci un angolo sicuro e confortevole solo per il cane, dove possa rifugiarsi in momenti di confusione o quando la casa sarà più affollata. Insegna al cane che questo è il suo spazio, rinforzando il comportamento con premi e attenzioni.

Anche il neonato deve essere al sicuro: tutti gli oggetti del cane devono essere ben distinti da quelli del bebè, per motivi igienici e organizzativi. Con una buona pianificazione, la casa sarà pronta ad accogliere entrambi in armonia.

Primo incontro: come presentare il neonato al cane

Il momento dell’incontro tra cane e neonato deve essere gestito con calma e attenzione, senza fretta. Affinché tutto vada per il meglio, è importante che il cane sia ben stanco prima dell’incontro: una bella passeggiata o una sessione di gioco aiuteranno a scaricare energie in eccesso.

Chiedi a un familiare di tenere il cane al guinzaglio e permettilo di avvicinarsi al neonato gradualmente, inizialmente mantenendo una certa distanza. Dopo qualche minuto, lascia che annusi i piedini o la copertina, sempre sotto stretta supervisione.

È essenziale che i genitori si mostrino sereni e tranquilli: il cane percepisce le emozioni del proprio branco e si regolerà di conseguenza. Se reagisce meglio del previsto, premialo con una carezza o un bocconcino, rendendo l’incontro un’esperienza piacevole.

Non insistere se il cane si mostra a disagio: spesso occorre qualche giorno perché si abitui alla presenza di un nuovo membro. Abbi pazienza e concedi al cane tutto il tempo necessario per abituarsi, sempre garantendo la sicurezza di tutti.

Gestire gelosia e attenzioni: equilibrio tra cane e bebè

La gelosia del cane, se sottovalutata, può dare origine a comportamenti indesiderati. Distribuire equamente attenzioni e coccole prima e dopo l’arrivo del neonato aiuta a diminuire questa possibilità.

Evita di trascurare il cane nei primi giorni dopo il parto: anche pochi minuti di gioco o una passeggiata in più renderanno meno traumatico il cambiamento. Coinvolgilo nelle routine famigliari, permettendogli di “partecipare” (sempre sotto controllo) alle attività che riguardano il bebè.

Puoi anche riservare dei momenti esclusivi con il solo cane: una passeggiata insieme o una sessione di coccole sul divano serviranno a ribadire il vostro legame. Se il cane impara che la presenza del bebè porta comunque momenti positivi, la gelosia tenderà a scomparire.

Ricorda che gestire bene spazio e attenzioni riduce anche lo stress per il neonato, che crescerà in un ambiente ricco d’amore, rispetto e sicurezza. Equilibrio e gradualità sono le parole chiave per una convivenza armoniosa.

Domande frequenti sulla convivenza cane-neonato

🥰 Il cane può dormire nella stessa stanza del neonato?
Solo se la situazione lo consente e sotto supervisione. Meglio evitare nei primi mesi, per garantire sonno sicuro a entrambi.

🌱 Come reagire se il cane abbaia spesso con il bebè?
Mantieni la calma, non urlare. Distrai il cane con un gioco e premialo se si tranquillizza.

🐾 Cosa fare se il cane mostra segni di gelosia?
Aumenta i momenti di attenzione esclusiva e premia i comportamenti positivi in presenza del neonato.

👶 Quando posso lasciare cane e neonato insieme senza supervisione?
Mai: la presenza di un adulto è sempre necessaria, anche se il cane è molto bravo.

L’arrivo di un neonato porta una ventata di novità in famiglia, ma con buoni accorgimenti e tanta pazienza anche il nostro cane potrà vivere questo momento in modo sereno. Prendersi cura delle sue emozioni, organizzare gli spazi e lavorare sulla routine renderà la transizione più dolce per tutti. Ricorda: l’armonia si costruisce con piccoli gesti quotidiani, cura e tanto amore per ogni membro della famiglia, a due o a quattro zampe!

Nomi di cani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.