Origine, caratteristiche, comportamento e malattie del Bassotto.

Origine del Bassotto: Un Viaggio nel Tempo

Il Bassotto, conosciuto anche come Dachshund, è una razza canina che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua storia affonda le radici nell’antica Germania, dove questi cani coraggiosi e determinati furono allevati per uno scopo ben preciso: la caccia sotterranea.

Immaginate le fitte foreste tedesche del XV secolo, dove i cacciatori si trovavano spesso alle prese con animali come tassi e volpi che si nascondevano in tane sotterranee. Fu proprio in questo contesto che nacque l’esigenza di un cane abbastanza coraggioso da inseguire la preda fin dentro la sua tana, ma anche sufficientemente piccolo da potervi entrare. Così, attraverso un’attenta selezione, nacque il Bassotto.

Il nome tedesco “Dachshund” significa letteralmente “cane da tasso”, rivelando la sua funzione originaria. Questi cani venivano utilizzati non solo per stanare tassi e volpi, ma anche per la caccia ai conigli selvatici e, in alcuni casi, per seguire le tracce di cervi feriti.

Con il passare del tempo, il Bassotto si è evoluto in diverse varietà, ognuna adatta a specifiche esigenze di caccia:

  • Bassotto a pelo corto: il più antico tipo, ideale per la caccia sotterranea
  • Bassotto a pelo duro: sviluppato per resistere meglio alle intemperie e ai rovi
  • Bassotto a pelo lungo: creato per la caccia in climi più freddi

Oltre alle varietà di pelo, i Bassotti si distinguono anche per le dimensioni:

  1. Standard: il più grande, utilizzato principalmente per la caccia ai tassi
  2. Nano: più piccolo, perfetto per la caccia ai conigli
  3. Kaninchen (coniglio in tedesco): il più piccolo, ideale per inseguire prede in tane molto strette

Nel corso dei secoli, il Bassotto ha guadagnato popolarità non solo come cane da caccia, ma anche come fedele compagno domestico. La sua personalità vivace e il suo aspetto unico hanno conquistato l’affetto di persone in tutto il mondo, tra cui figure storiche come la regina Vittoria d’Inghilterra, grande appassionata di questa razza.

Caratteristiche Fisiche: Un Design Unico

Il Bassotto è immediatamente riconoscibile per il suo corpo allungato e le zampe corte, un design che gli è valso il soprannome di “cane salsiccia”. Ma questa conformazione non è frutto del caso: ogni aspetto del suo fisico è stato accuratamente selezionato per adempiere al meglio alla sua funzione originaria di cane da tana.

Corpo: Lungo e muscoloso, permette al Bassotto di muoversi agilmente nei tunnel sotterranei. La sua struttura flessibile gli consente di girare facilmente anche in spazi ristretti.

Zampe: Corte e robuste, sono perfette per scavare e muoversi nel terreno. Le zampe anteriori sono particolarmente forti e dotate di unghie resistenti.

Testa: Allungata e a forma di cuneo, con un muso forte e una mascella potente. Queste caratteristiche gli permettono di afferrare saldamente la preda.

Orecchie: Lunghe e pendenti, proteggono l’interno dell’orecchio da detriti durante lo scavo.

Petto: Ampio e ben sviluppato, fornisce la potenza necessaria per il lavoro sotterraneo.

Coda: Forte e dritta, funge da “maniglia” per il cacciatore per estrarre il cane dalla tana se necessario.

Ecco una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche fisiche del Bassotto standard:

CaratteristicaDescrizione
Altezza al garrese20-27 cm
Peso7-14 kg
LunghezzaCirca 1,5 volte l’altezza al garrese
Aspettativa di vita12-16 anni

È importante notare che, nonostante la loro struttura unica, i Bassotti sono cani sorprendentemente atletici e agili. La loro conformazione, sebbene possa sembrare svantaggiosa a prima vista, è in realtà il risultato di secoli di selezione mirata per creare il cacciatore sotterraneo perfetto.

Comportamento e Personalità: Un Piccolo Cane con un Grande Carattere

Il Bassotto è noto per avere una personalità che sembra smentire le sue dimensioni ridotte. Questi cani sono coraggiosi, determinati e spesso sorprendentemente testardi, tratti che riflettono il loro passato da cacciatori intrepidi.

Coraggio: Non lasciatevi ingannare dalle loro dimensioni! I Bassotti sono noti per il loro coraggio fuori dal comune. Non è raro vederli affrontare cani molto più grandi di loro o lanciarsi in imprese che sembrano ben oltre le loro capacità.

Intelligenza: Sono cani estremamente intelligenti e astuti. Questa caratteristica, unita alla loro indipendenza, può renderli a volte difficili da addestrare, ma anche incredibilmente capaci di risolvere problemi.

Lealtà: I Bassotti formano legami molto forti con le loro famiglie umane. Sono noti per essere cani estremamente fedeli e affettuosi con i loro proprietari.

Giocosità: Nonostante il loro aspetto serio, i Bassotti hanno un lato giocoso e buffo che emerge spesso, soprattutto quando sono a loro agio.

Curiosità: Il loro istinto da cacciatore si manifesta in una curiosità insaziabile per il mondo che li circonda. Adorano esplorare e seguire tracce odorose.

Testardaggine: La determinazione che li rendeva eccellenti cani da caccia può tradursi in una certa ostinazione. I Bassotti sanno cosa vogliono e possono essere piuttosto persistenti nel cercare di ottenerlo.

Vocalizzi: Molti Bassotti sono piuttosto vocali e non esitano a far sentire la loro voce, che si tratti di un abbaiare di allarme o di un brontolio di disapprovazione.

È importante ricordare che, come per tutte le razze, ogni Bassotto è un individuo unico con la propria personalità. L’educazione, la socializzazione e l’ambiente in cui crescono giocano un ruolo fondamentale nel plasmare il loro carattere.

Per chi sta considerando di adottare un Bassotto, ecco alcuni consigli per gestire al meglio il loro carattere unico:

  1. Pazienza nell’addestramento: La loro indipendenza può renderli ostinati. Un approccio paziente e coerente, basato su rinforzi positivi, è la chiave per un addestramento di successo.
  2. Stimolazione mentale: La loro intelligenza richiede stimoli costanti. Giochi di problem-solving e attività che mettono alla prova il loro fiuto possono aiutare a tenerli mentalmente attivi.
  3. Esercizio regolare: Nonostante le zampe corte, i Bassotti hanno bisogno di esercizio regolare per mantenersi in salute e prevenire l’obesità.
  4. Socializzazione precoce: Esporre il cucciolo a diverse persone, animali e situazioni fin da piccolo può aiutare a mitigare eventuali tendenze aggressive o eccessivamente protettive.
  5. Attenzione alla schiena: La loro struttura unica li rende suscettibili a problemi alla colonna vertebrale. Evitare salti e scale, soprattutto da cuccioli, può aiutare a prevenire infortuni.

Cura e Mantenimento: Amore e Attenzioni per il Vostro Bassotto

Prendersi cura di un Bassotto richiede attenzione e dedizione, ma le ricompense in termini di affetto e compagnia sono immense. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per garantire una vita lunga e felice al vostro amico a quattro zampe:

Alimentazione

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere il vostro Bassotto in salute. Questi cani hanno una tendenza all’obesità, che può mettere ulteriore pressione sulla loro schiena già delicata.

  • Porzioni controllate: Seguite le indicazioni del veterinario per la quantità giornaliera di cibo.
  • Cibo di qualità: Optate per alimenti di alta qualità, adatti alla taglia e all’età del vostro cane.
  • Attenzione agli snack: Limitate i bocconcini extra e usateli principalmente come ricompensa durante l’addestramento.

Esercizio Fisico

Nonostante le zampe corte, i Bassotti sono cani attivi che necessitano di esercizio regolare.

  • Passeggiate quotidiane: Almeno 30 minuti al giorno, divisi in due sessioni.
  • Giochi di ricerca: Sfruttate il loro eccellente olfatto con giochi che stimolano il fiuto.
  • Nuoto: Un’ottima attività a basso impatto per mantenere la forma fisica senza stress per la schiena.

Toelettatura

Le esigenze di toelettatura variano a seconda del tipo di pelo:

  • Pelo corto: Spazzolatura settimanale e bagni occasionali.
  • Pelo duro: Spazzolatura più frequente e stripping periodico.
  • Pelo lungo: Spazzolatura quotidiana per prevenire nodi e bagni regolari.

Per tutti i tipi, è importante controllare e pulire regolarmente le orecchie pendenti, propense alle infezioni.

Salute Dentale

I Bassotti possono essere soggetti a problemi dentali. Una buona igiene orale è essenziale:

  • Spazzolate i denti regolarmente, idealmente ogni giorno.
  • Fornite giocattoli da masticare sicuri per aiutare a mantenere i denti puliti.
  • Controlli dentali regolari dal veterinario.

Cura della Schiena

La struttura unica del Bassotto lo rende particolarmente suscettibile a problemi alla colonna vertebrale. Ecco alcune precauzioni da adottare:

  • Evitare salti: Insegnate al vostro Bassotto a usare rampe o gradini per salire su divani e letti.
  • Sollevamento corretto: Supportate sempre la parte anteriore e posteriore quando lo sollevate.
  • Controllo del peso: Mantenete il vostro Bassotto a un peso sano per ridurre lo stress sulla schiena.

Stimolazione Mentale

L’intelligenza del Bassotto richiede una stimolazione mentale regolare:

  • Giochi di problem-solving
  • Addestramento regolare con nuovi comandi
  • Giocattoli interattivi che dispensano cibo

Socializzazione

Una buona socializzazione è cruciale per il benessere del vostro Bassotto:

  • Esponetelo fin da cucciolo a diverse persone, animali e situazioni.
  • Partecipate a classi di addestramento per cuccioli.
  • Organizzate incontri di gioco con altri cani ben socializzati.

Ecco una tabella riassuntiva delle principali esigenze di cura del Bassotto:

AspettoFrequenzaNote
Alimentazione2 volte al giornoPorzioni controllate
EsercizioAlmeno 30 min/giornoDiviso in due sessioni
SpazzolaturaDa settimanale a quotidianaDipende dal tipo di pelo
BagnoOgni 4-6 settimaneO quando necessario
Controllo dentaleQuotidianoSpazzolatura dei denti
Taglio unghieOgni 2-3 settimaneO quando necessario
Visita veterinariaAnnualePiù frequente per anziani

Malattie Comuni: Prevenzione e Attenzione

Come ogni razza canina, anche il Bassotto può essere predisposto a determinate condizioni di salute. Conoscere queste potenziali problematiche può aiutare i proprietari a prevenirle o a riconoscerle precocemente, garantendo una vita più lunga e sana al proprio amico a quattro zampe.

Problemi alla Colonna Vertebrale

La struttura unica del Bassotto, con il corpo lungo e le zampe corte, lo rende particolarmente suscettibile a problemi alla schiena. La condizione più comune è l’ernia del disco intervertebrale.

Sintomi da tenere d’occhio:

  • Difficoltà a salire scale o saltare
  • Riluttanza al movimento
  • Dolore alla manipolazione della schiena
  • In casi gravi, paralisi parziale o totale degli arti posteriori

Prevenzione:

  • Mantenere un peso corporeo sano
  • Evitare salti e scale, soprattutto nei cuccioli
  • Utilizzare imbracature invece di collari durante le passeggiate

Obesità

I Bassotti hanno una tendenza all’aumento di peso, che può esacerbare i problemi alla schiena e portare ad altre complicazioni di salute.

Prevenzione:

  • Dieta bilanciata e porzioni controllate
  • Esercizio regolare
  • Limitare gli snack e i bocconcini extra

Problemi Oculari

Alcune condizioni oculari sono più comuni nei Bassotti, tra cui:

  • Cataratta
  • Glaucoma
  • Atrofia progressiva della retina (PRA)

Prevenzione:

  • Controlli oculistici regolari
  • Attenzione a segni di disagio o cambiamenti negli occhi

Patologie Cardiache

Come molte razze di piccola taglia, i Bassotti possono essere soggetti a problemi cardiaci, in particolare la malattia della valvola mitrale.

Sintomi da monitorare:

  • Tosse persistente
  • Affaticamento
  • Difficoltà respiratorie

Prevenzione:

  • Controlli cardiologici regolari, soprattutto in età avanzata
  • Mantenimento di un peso corporeo sano
  • Dieta equilibrata e esercizio regolare

Problemi Dentali

La conformazione della mascella del Bassotto può predisporlo a problemi dentali.

Prevenzione:

  • Spazzolatura regolare dei denti
  • Controlli dentali professionali
  • Giocattoli da masticare appropriati per la pulizia naturale dei denti

Ipotiroidismo

Questa condizione, caratterizzata da una produzione insufficiente di ormoni tiroidei, è relativamente comune nei Bassotti.

Sintomi:

  • Aumento di peso
  • Letargia
  • Perdita di pelo
  • Intolleranza al freddo

Diagnosi e Trattamento:

  • Esami del sangue regolari
  • Terapia ormonale sostitutiva se diagnosticato

Sindrome di Cushing

Questa condizione endocrina, caratterizzata da una produzione eccessiva di cortisolo, può colpire i Bassotti più frequentemente rispetto ad altre razze.

Sintomi:

  • Aumento della sete e della minzione
  • Aumento dell’appetito
  • Perdita di pelo
  • Pancia gonfia

Diagnosi e Trattamento:

  • Esami del sangue e test specifici
  • Terapia farmacologica o, in alcuni casi, intervento chirurgico

È fondamentale ricordare che una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono fare una grande differenza nella gestione di queste condizioni. Visite veterinarie regolari, un’attenta osservazione del proprio cane e una pronta risposta a eventuali cambiamenti nel suo comportamento o aspetto sono le chiavi per garantire una vita lunga e sana al vostro Bassotto.

In conclusione, il Bassotto è una razza unica, con una personalità vivace e un aspetto inconfondibile. La sua storia affascinante come cane da caccia si riflette ancora oggi nel suo carattere coraggioso e determinato. Nonostante le sfide che possono derivare dalla sua conformazione fisica particolare, con le giuste cure e attenzioni, un Bassotto può essere un compagno fedele, affettuoso e gioioso per molti anni.

La chiave per una convivenza felice con un Bassotto sta nel comprendere e rispettare le sue caratteristiche uniche, fornendogli l’amore, l’attenzione e le cure di cui ha bisogno. Che si tratti di lunghe passeggiate, giochi stimolanti o semplicemente coccole sul divano, un Bassotto riempirà la vostra vita di allegria, lealtà e quell’inconfondibile tocco di testardaggine che rende questa razza così amata in tutto il mondo.

Nomi di cani
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.